top of page
Logobluscuro.png

Ricerca

​

    

Il prof. Ing. Marco Menegotto, DT della CIPRA Srl, ha svolto una lunga attività scientifica, anche orientata alla redazione della normativa tecnica nazionale e internazionale, come professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Sapienza Università di Roma; attività che continua nell’ambito della Società.


 

      RICERCA

​

  • Ha prodotto lavori teorici e sperimentali nei campi di: Analisi non Lineare delle Strutture, Strutture Antisismiche, Sicurezza Strutturale, Progettazione mediante sperimentazione, Presollecitazione, Prefabbricazione Strutturale, Impiego di materiali di riciclo, Calcestruzzo Fibrorinforzato, Consolidamento di Strutture storiche.

  • In particolare:

  • È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche

  • È ideatore, con P.E. Pinto (1973), del modello costitutivo di acciai strutturali soggetti a sollecitazione anche ciclica, attualmente il più conosciuto al mondo, indicato nei codici e usato dai principali programmi di analisi strutturale, conosciuto internazionalmente come il Menegotto-Pinto Constitutive Model;

  • È autore, con P.E. Pinto (1973), di un metodo di analisi non lineare di telai in calcestruzzo armato soggetti ad azioni cicliche, riconosciuto come uno dei primi esistenti nel fondamentale libro Reinforced Concrete Structures di R. Park e T. Pauley, edito da J. Wiley & Sons, New York, 1975

  • È autore, con P.E. Pinto (1974), di un metodo di modellazione di elementi strutturali in c.a. e in c.a.p. soggetti a pressoflessione biassiale, basato su ellissi di inerzia o pseudo-elastiche;

  • È autore (1976) di un criterio per stabilire i limiti di snellezza per colonne in c.a., che include la forza assiale oltre alla snellezza geometrica, adottato in molti codici di progettazione strutturale;

  • È ideatore (1993) di un giunto innovativo fra elementi di solaio prefabbricati finalizzato al comportamento a diaframma orizzontale nelle strutture antisismiche;

  • Ha effettuato consulenze per l’ottenimento di brevetti nel campo di strutture edilizie;

  • È stato coordinatore di Programmi di ricerca scientifica di rilevanza nazionale

  • È Revisore di articoli per importanti riviste internazionali e Curatore di atti di convegni scientifici.


 

    PARTECIPAZIONE A ENTI TECNICO-SCIENTIFICI

​

  • Membro di Commissioni di Studio sulla Strutture di CNR, CSLLPP, UNI, CEB, FIP, fib

  • UNI (Ente Italiano per l'Unificazione) - Commissione “Ingegneria Strutturale” (referente italiana del CEN TC/250): Presidente (2010-2013) - Membro (2014 - in corso)

  • ASSIRCCO (Ass.ne Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni) - Vice Presidente (2000-2014)

  • CEB (Comité Euro-International du Béton) - Co-Presidente Commissione “Buckling and Instability” (1978-1998)

  • FIP (International Federation of Pre-stressing) - Vice-President (1994-1998)

  • RILEM (Réunion Internationale Laboratoires et Matériaux) - TC LCP 81 “Load-bearing Concrete Panels”: Presidente (1984-1990)

  • EEC - Eurocodice 2: Esperto di Collegamento per l’Italia (1993-1998)

  • CEN (Comitato Europeo di Normazione)

      TC250 and TC250/SC2: Delegato per l’Italia

      TC229: Membro del Gruppo di Coordinamento

      Project Team SC2.T1 per lo sviluppo della 2° generazione Eurocodici Strutturali - Membro (2015-2018)

      TC229 -TC250 Ad Hoc Group di collegamento: Coordinatore (2000-in corso)

  • IABSE (Int.nl Association for Bridge- and Structural Engineering) - Commissione Permanente “Concrete”: Presidente (1993-1997)

  • UNESCO  - Consulente per la verifica delle costruzioni storiche in Afghanistan

  • fib (Int.nl Federation for Structural Concrete)

      Capo della Delegazione Italiana (2010 - in corso)

      Commissione Prefabbricazione: Presidente (2005-2014)

  • AICAP (Assiciazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso) -  Presidente (2013 - in corso)

​

© CIPRA Srl

  • Linkedin
bottom of page